I r p i n i a A g l i a n i c o

DOC - 2018

Production Area

San Marco, Montefalcione
Avellino

Ruby red wine with intense and decidedly fruity organoleptic characteristics. On the palate, it is dry, warm, pleasantly tannic, and of great structure.

After 9 months of refinement in steel and then at least 18 months in the bottle, it can be appreciated for its characteristics and evolve over time towards spicy notes and ripe fruit aromas.

The grapes destined for the production of this wine come exclusively from Vigna San Marco.

caratteristiche

Scheda Tecnica

Vineyard: Vigna San Marco – plots 198 and 199

Vineyard altitude: between 499 and 509 meters above sea level

Vineyard exposure: South

Soil characteristics: clay mixed with sandstone on a limestone skeleton covered with volcanic ash

Harvest: October 6, 2018

Training system: Guyot Plant spacing: 280×160 cm

Alcohol content: 13.06% vol.

Total acidity: 5.36 g/l

Total dry extract: 32.8 g/l

Residual sugar: 0.3 g/l

Total sulfur dioxide: 46 mg/l

Winemaking process: Destemming, maceration, and alcoholic fermentation carried out in stainless steel tanks at controlled temperature

Maturation: 8 months in stainless steel before bottling

Bottle aging for at least 12 months

Recycling

Separate all components and dispose them correctly

Glass bottle (GL 71)
*Plastic capsule (LDPE 4)
Aluminium capsule (ALU 41)

Always check regulations of your municipality

*Completely recyclable and made from renewable biopolymers derived from sugar cane

Territory

M o n t e T u o r o

The extreme northern spur of the Monti Picentini, Monte Tuoro, along with Terminio, delimits the vast hilly area of Irpinia dedicated to the cultivation of Taurasi and Fiano di Avellino wines. It is a limestone massif with widespread karst phenomena, occasionally covered by volcanic material.

With its majestic profile and an altitude ranging from 800 to 1432 meters, Monte Tuoro influences the creation of a favorable environment for the native grape varieties of Irpinia. The wooded hectares of beech, maple, and chestnut trees, with lush vegetation that extends beyond the rocky stretches up to the summit, help to mitigate the extreme temperature peaks during dry and hot summer periods and release slope breezes during the night hours. Its presence guarantees significant temperature fluctuations between day and night, ideal for a gradual and balanced ripening process of the grapes. Its rugged and rocky profile, lush and vibrant in the summer and snow-covered in winter, narrates the perfect balance of the vine’s life cycle, from winter dormancy to the pruning tears, from flowering to the gradual development of its cluster.

Monte Tuoro is part of the Monti Picentini Regional Park and the Terminio-Cervialto Mountain Community.

AWARDS

I M i g l i o r i V i n i R i c o n o s c i u t i

production

Discover the other Wines

The wines produced are PDO wines, with aging expected in steel and bottle for no less than 18 months.

TAURASI 2018
2018 Harvest

TAURASI DOCG 2018

100% Aglianico grapes selected from the oldest vineyard of our company

FIANO 2018
2018 harvest

Fiano di Avellino
DOCG

Elegant white wine with a great structure and an incredible aging potential

FIANO 2017
2017 harvest

Fiano di Avellino
DOCG

Structured and full-bodied. Extended aging in glass has given it harmony and balance.

AGLIANICO 2017
2017 harvest

Irpinia Aglianico
DOC

Aromas of ripe plums and cherries emanate from the glass of this Aglianico

FIANO 2016
2016 harvest

Fiano di Avellino
DOCG

Acclaimed and award-winning wine, there are still small reserves undergoing further aging

AGLIANICO 2016
2016 harvest

Irpinia Aglianico
DOC

Made from selected 100% Aglianico grapes from an exceptional vintage.

Previous
Next

I r p i n i a A g l i a n i c o

DOC - 2018

Zona di produzione

San Marco, Montefalcione
Avellino

Vino rosso rubino con caratteristiche organolettiche intense decisamente fruttate. In bocca è secco, caldo, piacevolmente tannico e di grande struttura.

Dopo affinamento di 9 mesi in acciaio e poi di almeno 18 mesi in bottiglia può essere apprezzato nelle sue caratteristiche ed evolversi nel tempo verso sentori speziati e di frutta matura.    

Le uve destinate alla produzione di questo vino provengono esclusivamente da Vigna San Marco

caratteristiche

Scheda Tecnica

Vigneto: Vigna San Marco –  p.lle 198 e 199
Altitudine del vigneto: tra 499 e 509 metri s.l.m.
Esposizione del vigneto: Sud
Caratteristiche del suolo: argilloso misto ad arenaria su scheletro calcareo ricoperto da cineriti.

Vendemmia: 6 Ottobre 2018
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 280×160

Titolo alcolometrico: 13.06 % vol.
Acidità totale: 5,36 g/l
Estratto secco totale: 32,8 g/l
Residuo zuccherino: 0,3 g/L
Anidride solforosa totale: 46 mg/l
Sistema di vinificazione: Diraspatura, macerazione e fermentazione alcolica effettuata in acciaio a temperatura controllata

Affinamento: in acciaio per 8 mesi prima dell’imbottigliamento

Affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi

Raccolta differenziata

Separa le componenti e
conferiscile in modo corretto

Bottiglia vetro (GL 71)
*Tappo plastica (LDPE 4)
Capsula alluminio (ALU 41)

Verifica sempre le disposizioni del tuo comune

*completamente riciclabile e ricavato da biopolimeri rinnovabili a base vegetale estratti dalla canna da zucchero

Territorio

M o n t e T u o r o

Estrema propaggine settentrionale dei Monti Picentini, il Monte Tuoro delimita ad est, insieme al Terminio, la vasta area collinare irpina vitata per la produzione di Taurasi e Fiano di AvellinoÈ un massiccio calcareo con diffusi fenomeni di carsismo, a tratti coperto da materiale vulcanico. 

Con il suo profilo maestoso ed una altitudinale che varia tra gli 800 e i 1432 metri, il Monte Tuoro influisce sulla costituzione di un contesto favorevole ai vitigni autoctoni irpini. Gli ettari boschivi di faggi, aceri e castagni, con una vegetazione lussureggiante che si spinge oltre i tratti rocciosi fino alla vetta, permettono di attenuare i picchi estremi delle temperature durante i periodi estivi secchi e torridi e rilasciare brezze di versante nelle ore notturne. La sua presenza garantisce forti escursioni termiche tra le ore del giorno e della notte, ideali per un processo di maturazione delle uve caratterizzato da gradualità ed equilibrio. Il suo profilo aspro e a tratti roccioso, rigoglioso e vivace nei periodi estivi e innevato d’inverno, racconta dell’equilibrio perfetto del ciclo vitale della vite, dal riposo invernale, al pianto della potatura, alla fioritura fino allo sviluppo graduale dei suoi grappoli.

Il Monte Tuoro è parte del parco regionale dei Monti Picentini e della Comunità Montana Terminio-Cervialto

AWARDS

I M i g l i o r i V i n i R i c o n o s c i u t i

produzione

Scopri gli altri Vini

I vini prodotti sono DOP con un affinamento previsto
in acciaio e bottiglia di non meno di 18 mesi

TAURASI 2018
2018 Harvest

TAURASI DOCG 2018

100% Aglianico grapes selected from the oldest vineyard of our company

FIANO 2018
2018 harvest

Fiano di Avellino
DOCG

Elegant white wine with a great structure and an incredible aging potential

FIANO 2017
2017 harvest

Fiano di Avellino
DOCG

Structured and full-bodied. Extended aging in glass has given it harmony and balance.

AGLIANICO 2017
2017 harvest

Irpinia Aglianico
DOC

Aromas of ripe plums and cherries emanate from the glass of this Aglianico

FIANO 2016
2016 harvest

Fiano di Avellino
DOCG

Acclaimed and award-winning wine, there are still small reserves undergoing further aging

AGLIANICO 2016
2016 harvest

Irpinia Aglianico
DOC

Made from selected 100% Aglianico grapes from an exceptional vintage.

Previous
Next

I r p i n i a A g l i a n i c o

DOC - 2018

Zona di produzione

San Marco, Montefalcione
Avellino

Vino rosso rubino con caratteristiche organolettiche intense decisamente fruttate. In bocca è secco, caldo, piacevolmente tannico e di grande struttura.

Dopo affinamento di 9 mesi in acciaio e poi di almeno 18 mesi in bottiglia può essere apprezzato nelle sue caratteristiche ed evolversi nel tempo verso sentori speziati e di frutta matura.    

Le uve destinate alla produzione di questo vino provengono esclusivamente da Vigna San Marco

caratteristiche

Scheda Tecnica

Vigneto: Vigna San Marco –  p.lle 198 e 199
Altitudine del vigneto: tra 499 e 509 metri s.l.m.
Esposizione del vigneto: Sud
Caratteristiche del suolo: argilloso misto ad arenaria su scheletro calcareo ricoperto da cineriti.

Vendemmia: 6 Ottobre 2018
Sistema di allevamento: Guyot
Sesto d’impianto: 280×160

Titolo alcolometrico: 13.06 % vol.
Acidità totale: 5,36 g/l
Estratto secco totale: 32,8 g/l
Residuo zuccherino: 0,3 g/L
Anidride solforosa totale: 46 mg/l
Sistema di vinificazione: Diraspatura, macerazione e fermentazione alcolica effettuata in acciaio a temperatura controllata

Affinamento: in acciaio per 8 mesi prima dell’imbottigliamento

Affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi

Raccolta differenziata

Separa le componenti e
conferiscile in modo corretto

Bottiglia vetro (GL 71)
*Tappo plastica (LDPE 4)
Capsula alluminio (ALU 41)

Verifica sempre le disposizioni del tuo comune

*completamente riciclabile e ricavato da biopolimeri rinnovabili a base vegetale estratti dalla canna da zucchero

Territorio

M o n t e T u o r o

Estrema propaggine settentrionale dei Monti Picentini, il Monte Tuoro delimita ad est, insieme al Terminio, la vasta area collinare irpina vitata per la produzione di Taurasi e Fiano di AvellinoÈ un massiccio calcareo con diffusi fenomeni di carsismo, a tratti coperto da materiale vulcanico. 

Con il suo profilo maestoso ed una altitudinale che varia tra gli 800 e i 1432 metri, il Monte Tuoro influisce sulla costituzione di un contesto favorevole ai vitigni autoctoni irpini. Gli ettari boschivi di faggi, aceri e castagni, con una vegetazione lussureggiante che si spinge oltre i tratti rocciosi fino alla vetta, permettono di attenuare i picchi estremi delle temperature durante i periodi estivi secchi e torridi e rilasciare brezze di versante nelle ore notturne. La sua presenza garantisce forti escursioni termiche tra le ore del giorno e della notte, ideali per un processo di maturazione delle uve caratterizzato da gradualità ed equilibrio. Il suo profilo aspro e a tratti roccioso, rigoglioso e vivace nei periodi estivi e innevato d’inverno, racconta dell’equilibrio perfetto del ciclo vitale della vite, dal riposo invernale, al pianto della potatura, alla fioritura fino allo sviluppo graduale dei suoi grappoli.

Il Monte Tuoro è parte del parco regionale dei Monti Picentini e della Comunità Montana Terminio-Cervialto

AWARDS

I M i g l i o r i V i n i R i c o n o s c i u t i

produzione

Scopri gli altri Vini

I vini prodotti sono DOP con un affinamento previsto
in acciaio e bottiglia di non meno di 18 mesi

TAURASI 2018
2018 Harvest

TAURASI DOCG 2018

100% Aglianico grapes selected from the oldest vineyard of our company

FIANO 2018
2018 harvest

Fiano di Avellino
DOCG

Elegant white wine with a great structure and an incredible aging potential

FIANO 2017
2017 harvest

Fiano di Avellino
DOCG

Structured and full-bodied. Extended aging in glass has given it harmony and balance.

AGLIANICO 2017
2017 harvest

Irpinia Aglianico
DOC

Aromas of ripe plums and cherries emanate from the glass of this Aglianico

FIANO 2016
2016 harvest

Fiano di Avellino
DOCG

Acclaimed and award-winning wine, there are still small reserves undergoing further aging

AGLIANICO 2016
2016 harvest

Irpinia Aglianico
DOC

Made from selected 100% Aglianico grapes from an exceptional vintage.

Previous
Next