Institut Français Napoli presso il Palazzo Grenoble per il Primo Festival del Giallo Città di Napoli 2022
Dove c'è un delitto che si rispetti, non può mancare il buon Vino.
In una cornice meravigliosa come quella del Palazzo Grenoble, sede del Consolato Generale di Francia nella città partenopea, si è svolta la prima edizione del “Festival del Giallo città di Napoli”, tutta dedicata alla lettura, scrittura e presentazione del libro Giallo. Il mattatore del festival è stato lo scrittore, giornalista e autore televisivo Carlo Lucarelli. L’organizzazione affidata al Deus ex Machina, Ciro Sabatino, direttore di Gialli.it, è stata impeccabile, anche grazie alla collaborazione della “libreria di tutti” IoCiSto di Napoli. Il presidente onorario non poteva non essere lo scrittore napoletano Maurizio de Giovanni. L’autore, padre della fortunata serie “i bastardi di Pizzofalcone” sbarcato anche sul piccolo schermo con un successo straordinario di critica e di pubblico, ha tenuto banco, in diverse occasioni, dibattendo con Lucarelli e l’immenso Luca Crovi, uno dei massimi esperti di Giallo e Noir del nostro Paese. Divertenti divagazioni sulla vita “vera” e quotidiana degli scrittori.
Le serate sono state organizzate presso la sala cinema, la terrazza e l’incantevole giardino del Palazzo Grenoble, con diversi eventi resi decisamente più piacevoli dalla degustazione dei vini Scillicampana. Il Fiano di Avellino DOCG Scillicampana 2017, un vino “Giallo”. Nel posto giusto, al momento giusto.
Servito agli autori e agli ospiti del festival del Giallo, sul terrazzo del Grenoble che affaccia sul golfo di Napoli, sul far della sera ed il caldo torrido di metà giugno, anche un buon calice di Irpinia Aglianico DOC 2016, tra la presentazione di un libro, uno studio in Holmes, un dibattito e un approfondimento, l’azienda Irpina ha rallegrato i palati degli astanti.
Tutti gli eventi proposti sono andati sold out.
Nella quattro giorni partenopea, si sono avvicendati 60 autrici e autori provenienti da mezza Europa e come ogni ambiente “Giallo” che si rispetti non poteva mancare del buon vino. Perché non ci si può mai fidare di chi beve solo acqua, ha qualcosa da nascondere.
Scillicampana è stato partner sponsor del Festival. Ci vediamo.. alla prossima edizione!
Raffaele Trito