T a u r a s i
DOCG - 2018

Zona di produzione
San Marco, Montefalcione
Avellino
Prodotto esclusivamente con uve di Aglianico selezionate dal piu antico vigneto dell’azienda.
L’intenso colore rosso rubino, la persistenza dei sentori fruttati ed il vigore del suo tannino rispecchiano le caratteristiche del vitigno di Aglianico di Vigna Campotondo, uno dei pochi e rari esemplari di vigneto storico irpino, con la sua forma di allevamento a Starseta.
Risultato del riposo di un anno in legno di rovere e del lungo affinamento sono le note speziate e di frutta matura, la morbidezza e l’equilibrio al gusto, con caratteristiche organolettiche che continuano ad evolversi nel tempo. Adatto ad un lungo invecchiamento
caratteristiche
Scheda Tecnica
Vigneto: Vigna Campotondo – p.lla 191 e 191
Altitudine del vigneto: tra 480 e 497 metri s.l.m.
Esposizione del vigneto: Sud
Caratteristiche del suolo: argilloso misto ad arenaria su scheletro calcareo ricoperto da cineriti.
Vendemmia: 20 Ottobre 2018
Sistema di allevamento: Cordone Speronato – Starseta Irpina
Sesto d’impianto: 380×380
Titolo alcolometrico: 13.19 % vol.
Acidità totale: 6,19 g/l
Estratto secco totale: 31,2 g/l
Residuo zuccherino: 0,2 g/L
Anidride solforosa totale: 51 mg/l
Sistema di vinificazione: Diraspatura, macerazione e fermentazione alcolica effettuata in acciaio a temperatura controllata. Malolattica
Affinamento: in Legno di rovere per 12 mesi e in acciaio per 12 mesi prima dell’imbottigliamento. Affinamento in bottiglia per almeno 24 mesi

Raccolta differenziata
Separa le componenti e
conferiscile in modo corretto
Bottiglia vetro (GL 71)
Tappo sughero (FOR 51)
Capsula alluminio (ALU 41)
Verifica sempre le disposizioni del tuo comune
LA STARSETA
La Starseta è l’antica struttura di allevamento vitivinicolo tipica dell’Irpinia.
Le viti sono collocate ad una distanza di circa quattro metri l’una dall’altra a formare tanti quadranti contigui. Ogni angolo del quadrante ospita fino a quattro viti i cui fusti legnosi si elevano fino a 2 metri di altezza sorretti da pali di legno o da alberi da frutto. I rami nodosi si estendono orizzontalmente, si incontrano intrecciandosi a due metri dal suolo, sorretti da fil di ferro a cui vengono fissati da legacci di salice.
La lavorazione in vigna è prevalentemente manuale con il
supporto delle scalette di legno a tre piedi, come un tempo.


produzione
Scopri gli altri Vini
I vini prodotti sono DOP con un affinamento previsto
in acciaio e bottiglia di non meno di 18 mesi
Vendemmia 2018
Fiano di Avellino
DOCG
Vino bianco elegante e di grande struttura con una incredibile propensione all’invecchiamento

Vendemmia 2017
Irpinia Aglianico
DOC
Sentori di prugne e ciliegie mature si sprigionano dal bicchiere di questo Aglianico

Vendemmia 2016
Fiano di Avellino
DOCG
Vino Apprezzato e premiato, vi sono piccole riserve ancora in affinamento

Vendemmia 2016
Irpinia Aglianico
DOC
Ottenuto da uve selezionate di Aglianico 100% e da una annata eccezionale

Vendemmia 2017
Fiano di Avellino
DOCG
Strutturato e corposo. Un lungo affinamento in vetro gli ha donato armonia ed equilibrio

Vendemmia 2018
Irpinia Aglianico
DOC
Vino rosso rubino con caratteristiche organolettiche intense decisamente fruttate
